for not italian people

If you can't read Italian, click here for the English version: fakotofactory.blogspot.com

martedì 4 dicembre 2012

Mystara: chiusi in trappola!

Ho anticipato in vari post la mia rinnovata attività Ludica. Abbandonato il wargames puro, ripercorro nella mia rinascita lo stesso saṃsāra tornando alla fase iniziale in cui l'ibrido boardgame/gdr heroquest occupava il mio passato. 
Attualmente lo stesso approccio è un misto di esperienze. Da un lato Ar-Velune la creazone di Nedo (l'ineffabile visto che ha un miliardo di nick e di regolamenti attivi) , dall'altro l'ambientazione "mitica" e dell'originale Dungeons and Dragons: Mystara (di cui internet è zeppo di materiale legalmente consultabile).
Non mi soffermo sui dettagli delle scelte, ma da un lato un "gruppo" non è adatto ad un wargames visto che l'unico modellista incallito sono io. E d'altro canto meglio tirar dadi e menare fendenti utilizzando gli elementi scenici piuttosto che sedersi al tavolo per immaginare tutto come nel tipico g.d.r.; dopo una prima sessione di test (soprattutto perchè sono un master molto arrugginito), abbiamo giocato finalmente la prima vera missione, un canovaccio generale era supportato da sub-missioni dei singoli, svincolate l'una dalle altre, segrete per i giocatori e scelte a caso.
Ecco cosa è successo:

domenica 2 dicembre 2012

level up! un anno di Faktory

Vi confesso, che non ci avrei scommesso! Un anno dopo, una cinquantina di  post, centinaia di foto.
Come voi tutti sapete, noi veterani del Gioco di Ruolo, del Boardgame, del wargame(s) non invecchiamo. Noi passiamo di livello. Così come le nostre armi pure i nostri blog passano di livello.

Devo essere sincero, ho perso un pò di continuità negli ultimi mesi. Non è disaffezione al blog, o disaffezione all'hobby. Semplicemente è difficile trovare il tempo per "fare" e di conseguenza è difficile trovare il tempo per fare post nuovi, e possibilmente non banali (cosa tutta da dimostrare anche per il passato).
Paradossalmente, il level up l'ho sentito già da settembre in poi: pochi post ma molte pagine lette, molte indicizzazioni in google (immagini soprattutto). Non fraintendetemi, nè sul volume nè sull'intenzione di quanto scritto, è solo un modo per rendersi conto di doverVi dire GRAZIE!

Inutile nascondere che, tra tutte le cose legate a questo ambito il piacere massimo è lavorare sugli scenici, sulle miniature. Ma è solo un pelino meno bello che poi descrivere qui cosa si è fatto, tirarne fuori un tutorial e via di questo passo. Constatare che colgo gli interessi di altri fantastici modellisti mi riempie di orgoglio.

E intanto, per dare un senso ai modelli costruiti, colorati e imbellettati ho ripreso a giocare con il vecchio gruppo di gioco! Fantastico...

La finisco qui: il prossimo post si torna a vedere modelli!

martedì 6 novembre 2012

Presepio: disposizione (quasi) definitiva e vegetazione

Fervono i preparativi per il presepio più dettagliato della mai vita (sebbe non più grande!)
Negli scorsi aggiornamenti si cominciava a intravedere la disposizione dei pezzi: la superficie di 40 cm per 120 di larghezza, le strade e gli edifici.

Mi sono lasciato prendere la mano. Come sempre





mercoledì 31 ottobre 2012

Happy Halloween!

Un piccolissimo lavoretto per mostrarvi che non sono schiattato!
Certamente sono stato occupato da quella specie di vizio che chiamano lavoro, e non mi sono potuto dedicare eccessivamente a quella specie di ossessione chiamata hobby (senza considerare che ho finalmente fatto una partita con un neocostituito gruppo di gioco).
Vi mostro la foto anche se il lavoro è in progress, mostrarvela a lavoro finito avrebbe poco senso!
due loschi individui, sul tavolo del presepio con le Zucche di Jack-o'-lantern
Mi sono divertito pareccho a riempire questo carro di zucche (con l'aiuto dei miei piccoli aiutanti), sono fatte in DAS color terracotta, con il picciolo di filo di ferro (0,8 mm per la cronaca).
L'idea era di colorare il tutto... sarà per il prossimo!


Ecco intanto un affollato presepio, le case hanno tutte il fondo e la prima fase dei colori, qualche tetto ancora manca. nelle foto precendenti questo angolo era diverso, ma il bello delle modularità è che si cambia tutto molto rapidamente, e i questo caso ho creasto 3 livelli: piano strada, primo livello dove appoggiano le due case, e secondo piano in cui appoggia la torre (che ha una lunga scalinata esterna... insomma quella in cui c'è un fraticello... si guarda bene con la lente di ingrandimento!!)
 E nel frattempo si intravedono i "popolani" e la "natività" che hanno cominciato a prendere posto sul tavolo. Tutti da colorare, e a parte qualche popolano Foundry sono tutti della Mirliton Miniatures (serie storica). Anche il carretto con le zucche ha quell'origine.

venerdì 19 ottobre 2012

Risultati final del "primo Trofeo i Minimondi di Capochino"

Si è concluso il Trofeo "Minimondi di Capochino" di cui vi avevo parlato (http://fakotofaktory.blogspot.it/2012/04/primo-trofeo-i-minimondi-di-capochino.html).
Come ben sapete ho partecipato con la "torre portaia" che ha occupato molto spazio anche qui sul blog ultimamente (per non dire in casa!)
Ebbene vi presento i vincitori:

mercoledì 10 ottobre 2012

Isola dei Pirati: a volte ritornano!

Mi permetto un post autocelabrativo.  Sembra un secolo da quando ho finito l'isola dei pirati, che mi ha impiegato circa sei mesi di lavoro, e invece è ancora nei pensieri di molti!
In primis dell'organizzatore del contest la Manorhouse di Lorenzo Marchetto (da cui ho acquistato i pezzi del Castello) e che mi ha omaggiato della pubblicazione delle foto del lavoro finito sul suo Blog.


Sebbene l'isola dei pirati sia da tempo andata in altri "lidi" è sempre un piacere vederla, soprattutto se come in questo caso le foto sono "scontornate" per bene!
Alla prossima!


PICCOLO AGGIORNAMENTO: mi sono fatto prendere dalla mania di coolminiornot:
votate l'isola! (se vi pare!)

lunedì 8 ottobre 2012

Tavolo Modulare: progetti paralleli

Ho ripreso con ritmi blandi il tavolo modulare.
Nel frattempo al progetto nudo e crudo di tavolo modulare, ho affiancato un progetto "familiare", ovvero quello di allestire un presepio (28 mm!) con la collaborazione di mia figlia (che ha 6 anni).

L'idea è nata per cercare di farle capire, che la soddisfazione deriva anche da lavori lunghi portati avanti con costanza, mentre Lei è convinta che se una cosa si prepara per più di 30 secondi sia uno sforzo prolungato

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...