for not italian people

If you can't read Italian, click here for the English version: fakotofactory.blogspot.com

giovedì 28 febbraio 2013

Dungeon Modulare: master delle piastrelle

Cominciare un post con una scusa per aver trascurato il blog non è una buona idea, ma sicuramente è una necessità.
L'aver ripreso a giocare con una certa regolarità ha ridotto il mio tempo da dedicare ai post (anche se una sessione a intervalli di 3-4 o persino 5 settimane non rispecchia il concetto di giocatore assiduo che ho in mente io).


D'altro canto ho dovuto affrontare in modo sistematico la costruzione o la colorazione di diversi elementi che mi servivano per giocare (trascurando il lato miniaturistico in toto).
Tra i vari progetti c'è l'inevitabile Dungeon, che i nostri eroi dovranno percorrere armi alla mano.

lunedì 4 febbraio 2013

Tavolo modulare: pannelli base completati

Una delle parti più difficili di questo Hobby è finire uno dei progetti cominciati.
Certo, forse non è un problema dell'hobby, ma un problema più semplicemente del sottoscritto.
Fatto sta che parto con un progetto, lo amplio con nuove idee o modifiche a vecchie idee e intanto lui cresce come la pasta per fare il pane. Si gonfia, si gonfia e si gonfia. Ma quando si inforna dandogli una forma definitiva?
Ecco è quello che questo post vuole fare con il progetto del tavolo modulare. Per chi si è perso le puntate precedenti riassumo brevemente: un tavolo formato da pannelli di polistirene da 2 cm con misure standard 40x40 cm.

domenica 27 gennaio 2013

Tutorial: realizzare una parete rocciosa

Ho quasi terminato i pannelli base del tavolo modulare. 
Uno dei punti necessari per avere un set veramente modulare è avere la possibilità di creare combinazioni in piano anche combinazioni su livelli diversi.



Una modalità per farlo è stata quella di creare delle pareti rocciose verticali.
Il prodedimento è piuttosto semplice ma ho pensato fosse utile mettere un minitutorial con qualche dritta.


lunedì 14 gennaio 2013

Mystara: l'imboscata

La liberazione degli ostaggi catturati dagli schiavisti a Riverfork aveva procurato ai protagonisti dell'impresa una fama che sarebbe durata almeno per una generazione.
Più prosaicamente gli aveva permesso di soggiornare in prossimità del castello presso il semplice borgo di boscaioli e contadini. La sistemazione era spartana; tuttavia era stata sufficiente a rimarginare completamente le ferite, riempirsi lo stomaco e reintegrare gli equipaggiamenti.
All'indomani del terzo giorno di permanenza, presso l'emporio del villaggio la fragile tranquillità di quelle sperdute lande è stata interrotta dalle urla dei predoni.
Zantail e Ligi prendono aria all'esterno dell'emporio

Potevo lasciare gli avventurieri, eroi di Riverfort Keep a crogiolarsi nella fama?  

Ho deciso di organizzare tutto il materiale riguardante questa esperienza all'indirizzo: http://mystaraepic.blogspot.it/


Questo mi permette di organizzare in un unico archivio il materiale di gioco che utilizziamo per giocare, e dunque di evitare che qualche giocatore abbia bisogno di qualcosa e aspetti che io gli risponda celermente.
Metterlo a disposizione su questo blog avrebbe probabilmente reso complicate le ricerche del materiale, e forse in parte creato confusione in quanti seguono solo la parte modellistica delle mie attività.
Dunque, su Mystara Epic  trovate le cronache di gioco, il materiale di ambientazione e il materiale di gioco che utilizziamo. Ovviamente troverete anche l'interazione tra i giocatori e il master.

il link diretto alla cronaca numero 2






mercoledì 9 gennaio 2013

Ite, missa est

Cosa succede quando l'epifania è passata, i Re Magi hanno lasciato i doni e si ritorna alla quotidianità?
Di solito Io procedo direttamente entro la sera del 06 gennaio a far sparire tutto nelle scatole da cui ho tolto tutto l'08 dicembre.
Ma quest'anno vogliro ringraziaVi dei complimenti ricevuti mostrandovi con delle fotografie di cosa è successo esattamente nel mio presepio...

sabato 5 gennaio 2013

l'umidità del fiume nel tavolo modulare

Dove eravamo rimasti? Al panettone/pandoro, alle bollicine di spumante? Ai datteri e alla frutta secca?
Personalmente sì (con grande fatica della bilancia), ma questo non mi ha impedito di portare avanti il progetto del tavolo modulare.
E considerato che i pannelli sono in parte occupati nel presepio o deciso di mettermi all'opera per utilizzare 3 pannelli di MDF da 8mm avanzati dall'isola dei pirati.


domenica 23 dicembre 2012

Presepio 2012: finale, e Buon Natale!

Finito, sul filo di lana ed eliminando molto comparse, ma finito.
La colorazione dei personaggi che animano il diorama ha richiesto più risorse di quanto avessi preventivato, e  devo ammettere che molte sono state imbasettate senza rifinire il lavoro della mia figliola. Sarebbe stato ingiusto rispetto all'impegno che ci ha messo.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...